Chi siamo > Il Pungiglione
Il Pungiglione
Società Cooperativa Sociale - Impresa Sociale è:
una Cooperativa Sociale di tipo A e B costituita ai sensi della L. 8 novembre 1991 n. 381 che attraverso la realizzazione di “Servizi di Welfare” e di attività di “Produzione – Lavoro” riconosce la necessità di valorizzare l’uomo nella sua unicità, nel rispetto della sua volontà e dei suoi interessi;
un’Impresa Sociale di diritto, in conformità a quanto previsto dal D.lgs. n. 112/2017.
Codice Fiscale e Partita IVA: 04071331005
Iscrizione Albo nazionale delle società cooperative a mutualità prevalente: atto n. A136380 del 04/04/2005.
Iscrizione Registro regionale delle Cooperative Sociali della Regione Lazio (albo regionale): Tipo “A” decreto n. 165 del 05/02/1999 – Tipo “B” decreto n. 266 del 18/02/1997.
Iscrizione al RUNTS EX ONLUS dal 21/03/2022.
Iscrizione alla Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma – Registro Imprese – Sezione Ordinaria e Sezione Speciale con n. 04071331005.
Sistema di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001:2015), che promuove l’adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell’efficacia del sistema di gestione per la qualità, al fine di accrescere la soddisfazione del “cliente” mediante l’osservanza dei requisiti del “cliente” stesso.
N. di Registrazione del Certificato: 318816QM08, rilasciata da DQS Italia srl per la realizzazione di:
-
Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, ricreativi, di assistenza residenziale, di orientamento e di inserimento lavorativo.
-
Corsi di formazione ad orientamento professionale.
-
Erogazione di servizi di giardinaggio.
-
Erogazione di servizi di ristorazione.
Sistema integrato delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, la ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso” e la ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” che convergono in un sistema integrato rispetto a scopo; riferimenti normativi; terminologia; contesto dell’organizzazione; leadership per ciò che riguarda la politica, la definizione dei ruoli, delle responsabilità e delle autorità all’interno dell’organizzazione; pianificazione; supporto per ciò che riguarda le risorse, la competenza, la consapevolezza e la comunicazione; attività operative per ciò che riguarda la pianificazione e il controllo e la preparazione a rispondere a eventuali emergenze; valutazione delle prestazioni per il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione, l’audit interno e il riesame di direzione; miglioramento per non conformità e azioni correttive e per il miglioramento continuo.
Ente Accreditato dalla Regione Lazio come Servizio per l’inserimento Lavorativo ai sensi della Determinazione della Regione Lazio n. G10589.
Associazione a LegaCoop dal 2015 – Associazione che riunisce circa 15 mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni e in tutti i settori, capaci di creare sviluppo e ricchezza mettendo sempre al centro le persone e il territorio.
Associazione al CNCA dal 2017 – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 16 federazioni regionali a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione, con l’intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.
Associazione a ISAAC Italy – Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, organizzazione dedicata a migliorare la comunicazione e quindi la qualità della vita della persona con bisogni comunicativi complessi.
Membro della RETEZEROSEI di Save the Children, per la condivisione di prassi ed esperienze e per la formazione nell’ambito di intervento con minori nella fascia 0-6 anni.Maggiori informazioni:
Codice Fiscale e Partita IVA: 04071331005
Iscrizione Albo nazionale delle società cooperative a mutualità prevalente: atto n. A136380 del 04/04/2005.
Iscrizione Registro regionale delle Cooperative Sociali della Regione Lazio (albo regionale): Tipo “A” decreto n. 165 del 05/02/1999 – Tipo “B” decreto n. 266 del 18/02/1997.
Iscrizione al RUNTS EX ONLUS dal 21/03/2022.
Iscrizione alla Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma – Registro Imprese – Sezione Ordinaria e Sezione Speciale con n. 04071331005.
Sistema di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001:2015), che promuove l’adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell’efficacia del sistema di gestione per la qualità, al fine di accrescere la soddisfazione del “cliente” mediante l’osservanza dei requisiti del “cliente” stesso.
N. di Registrazione del Certificato: 318816QM08, rilasciata da DQS Italia srl per la realizzazione di:
Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, ricreativi, di assistenza residenziale, di orientamento e di inserimento lavorativo.
Corsi di formazione ad orientamento professionale.
Erogazione di servizi di giardinaggio.
Erogazione di servizi di ristorazione.
Ente Accreditato dalla Regione Lazio come Servizio per l’inserimento Lavorativo ai sensi della Determinazione della Regione Lazio n. G10589.
Sistema integrato delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, la ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso” e la ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” che convergono in un sistema integrato rispetto a scopo; riferimenti normativi; terminologia; contesto dell’organizzazione; leadership per ciò che riguarda la politica, la definizione dei ruoli, delle responsabilità e delle autorità all’interno dell’organizzazione; pianificazione; supporto per ciò che riguarda le risorse, la competenza, la consapevolezza e la comunicazione; attività operative per ciò che riguarda la pianificazione e il controllo e la preparazione a rispondere a eventuali emergenze; valutazione delle prestazioni per il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione, l’audit interno e il riesame di direzione; miglioramento per non conformità e azioni correttive e per il miglioramento continuo.
Codice Fiscale e Partita IVA: 04071331005.
Iscrizione Albo nazionale delle società cooperative a mutualità prevalente: atto n. A136380 del 04/04/2005.
Iscrizione Registro regionale delle Cooperative Sociali della Regione Lazio (albo regionale): Tipo “A” decreto n. 165 del 05/02/1999 - Tipo “B” decreto n. 266 del 18/02/1997.
Iscrizione al RUNTS EX ONLUS dal 21/03/2022.
Iscrizione alla Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma - Registro Imprese – Sezione Ordinaria e Sezione Speciale con n. 04071331005.
Sistema di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001:2015), che promuove l’adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell’efficacia del sistema di gestione per la qualità, al fine di accrescere la soddisfazione del “cliente” mediante l’osservanza dei requisiti del “cliente” stesso.
N. di Registrazione del Certificato: 318816QM08, rilasciata da DQS Italia srl per la realizzazione di:
Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, ricreativi, di assistenza residenziale, di orientamento e di inserimento lavorativo.
Corsi di formazione ad orientamento professionale.
Erogazione di servizi di giardinaggio.
Erogazione di servizi di ristorazione.
Sistema integrato delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, la ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso” e la ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” che convergono in un sistema integrato rispetto a scopo; riferimenti normativi; terminologia; contesto dell’organizzazione; leadership per ciò che riguarda la politica, la definizione dei ruoli, delle responsabilità e delle autorità all’interno dell’organizzazione; pianificazione; supporto per ciò che riguarda le risorse, la competenza, la consapevolezza e la comunicazione; attività operative per ciò che riguarda la pianificazione e il controllo e la preparazione a rispondere a eventuali emergenze; valutazione delle prestazioni per il monitoraggio, la misurazione, l’analisi e la valutazione, l’audit interno e il riesame di direzione; miglioramento per non conformità e azioni correttive e per il miglioramento continuo.
Ente Accreditato dalla Regione Lazio come Servizio per l’inserimento Lavorativo ai sensi della Determinazione della Regione Lazio n. G10589.
Associazione a LegaCoop dal 2015 - Associazione che riunisce circa 15 mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni e in tutti i settori, capaci di creare sviluppo e ricchezza mettendo sempre al centro le persone e il territorio.
Associazione al CNCA dal 2017 - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 16 federazioni regionali a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione, con l’intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.
Associazione a ISAAC Italy - Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, organizzazione dedicata a migliorare la comunicazione e quindi la qualità della vita della persona con bisogni comunicativi complessi.
Membro della RETEZEROSEI di Save the Children, per la condivisione di prassi ed esperienze e per la formazione nell’ambito di intervento con minori nella fascia 0-6 anni.
Associazione a LegaCoop dal 2015 – Associazione che riunisce circa 15 mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni e in tutti i settori, capaci di creare sviluppo e ricchezza mettendo sempre al centro le persone e il territorio.
Associazione al CNCA dal 2017 – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 16 federazioni regionali a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione, con l’intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.
Associazione a ISAAC Italy – Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, organizzazione dedicata a migliorare la comunicazione e quindi la qualità della vita della persona con bisogni comunicativi complessi.
Membro della RETEZEROSEI di Save the Children, per la condivisione di prassi ed esperienze e per la formazione nell’ambito di intervento con minori nella fascia 0-6 anni.
Carta dei Valori
RESPONSABILITÀ
Portare avanti il proprio lavoro rispetto al ruolo ricoperto e al mandato correlato, sapendo chiedere aiuto in caso di bisogno e difficoltà, affrontando le criticità e non ignorandole, all’interno di un quadro con valori e regole condivisi e chiari.
RICONOSCIMENTO DELL’ALTRO/A
Il riconoscimento dell’altro/a è il primo passo della relazione fra le persone; senza riconoscimento e accoglimento, passerebbe una comunicazione soltanto tecnica.
PRENDERSI CURA
Prendersi cura è un’azione che riguarda i lavoratori e le lavoratrici, le persone a cui si rivolgono i servizi della Cooperativa, l’ambiente di lavoro e le comunità di cui la Cooperativa è parte, rispettando le specificità di
ognuno/a in un’ottica di mutualità e interdipendenza e non di competitività.
COMPETENZA COLLABORATIVA
La competenza collaborativa prevede di essere a disposizione dell’altro/a in maniera attiva, per il raggiungimento dell’obiettivo comune: saper andare oltre le proprie specificità, saper dare e saper chiedere aiuto poiché il problema dell’altro/a è anche un problema di tutte e di tutti.
COERENZA
Rispetto dei Valori e del Patto lavorativo e sociale a cui si aderisce quando si sceglie di lavorare con la Cooperativa; assunzione di un ruolo attivo e di un impegno costante nella compagine sociale, all’interno dei
servizi e nelle comunità di riferimento per trasmettere e consolidare i valori a cui si è scelto di aderire, attraverso l’esempio e il dialogo con l’altro/a.
INNOVATIVITÀ
Innovatività come processo di cambiamento, caratterizzato dell’evoluzione della Cooperativa in relazione ai contesti di cui fa parte, attraverso un processo creativo e condiviso.
DIGNITÀ LAVORATIVA
Il valore della dignità lavorativa si riferisce alla qualità del lavoro e incide su dimensioni differenti: ambiente fisico e serenità psicologica; partecipazione alla scelta e alla realizzazione degli obiettivi; espressione della propria creatività e crescita attraverso percorsi formativi interni ed esterni alla Cooperativa; soddisfazione economica e prospettive per il futuro.
ASCOLTO SENZA PREGIUDIZIO
Ascoltare senza pregiudizio significa avviare uno scambio comunicativo, in cui ciò che l’altro ci porta non viene classificato dentro un insieme di categorie pre-definite.
Team
Organico e Competenze specialistiche
Professionisti/e ambito socio-sanitario
Assistente Sociale, Educatore Finanziario, Educatore socio-pedagogico, Educatore socio-sanitario, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Operatore della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), Psicologo, Neuropsichiatra, Ortottista, Terapista della Neuro Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapista Occupazionale.
Professionisti/e ambito orientamento e inserimento lavorativo
Orientatore, Mediatore dell’inserimento lavorativo, Psicologo del lavoro.
Professionisti/e di altri ambiti
Architetto del paesaggio, Autista, Biologo, Cuoco, Giardiniere, Grafico, Ragioniere, Social Media Manager.
La natura mista del Pungiglione, in quanto Cooperativa Sociale di tipo A e B ai sensi della legge del 1991 n. 381, è alla base della presenza di un organico che si differenzia nei profili professionali presenti e che, allo stesso tempo, si caratterizza per una trasversalità degli interventi spesso realizzati in forma integrata tra servizi produttivi e servizi alla persona.
In più di trent’anni di storia, lo sforzo compiuto è stato quello di trasformare l’esperienza e la competenza acquisita nella gestione dei servizi in due differenti nuove forme: da un lato, la modellizzazione degli interventi secondo prassi sperimentate e valutate, in particolare nell’intervento rivolto a persone con disabilità attraverso la Progettazione Personalizzata (secondo quanto previsto dall’art. 14 della legge del 2000 n. 328, al Budget di Salute, all’International Classification of Functioning – ICF), i percorsi di Orientamento e Inserimento al lavoro, le esperienze di Residenzialità e di Vita Indipendente, l’Inclusione Scolastica e l’intervento con minori e famiglie con specifica competenza ed esperienza nel Programma di intervento del P.I.P.P.I.; dall’altro lato, realizzare la manutenzione delle aree verdi nelle città ha assunto la forma del prendersi cura dei territori insieme alla Comunità, con progetti di rigenerazione urbana e di valorizzazione del Bene Comune.
Operatori e progettisti, quindi, enti gestori ma anche consulenti; questo il più recente profilo professionale che Il Pungiglione può offrire ai propri committenti e ai propri beneficiari.
Storia
La Cooperativa Sociale Il Pungiglione nasce il 27 marzo del 1991, prima ancora della legge n. 381 che l’8 novembre dello stesso istituisce in Italia le Cooperative Sociali.
Un gruppo di giovani donne e giovani uomini entusiasti all’idea di contribuire a rendere migliore la comunità di cui facevano parte, Monterotondo; chi proveniva dal mondo cattolico, chi dagli SCOUT, chi dal volontariato, in molti ancora studenti di materie umanistiche e sociali, tutti e tutte quanti convinti che chiunque avrebbe potuto dare il suo contributo nella società. Da qui, l’associazione fra disabilità e lavoro, fra servizi e territori, fra professionalità e passione.
Dopo più di trent’anni, ciò che nasceva da uno spirito di tipo volontaristico si è modificato coerentemente con i passaggi normativi e culturali che hanno coinvolto la cooperazione sociale, fino all’ultimo passaggio che ha portato anche Il Pungiglione a definirsi impresa sociale. In questo senso, quindi, è cresciuta l’offerta formativa e quindi anche la presenza differenziata dei professionisti del sociale, è aumentata la consapevolezza dei beneficiari dei servizi e dei loro familiari rispetto ai diritti, il mercato è diventato una caratteristica anche del sociale e non solo più dei servizi produttivi della Cooperativa.
Il Pungiglione è cambiato nel tempo, quindi, certificandosi secondo quanto previsto dalle normative, esplorando e stabilendosi in nuove comunità nella provincia di Viterbo e in quella di Rieti, è cresciuta numericamente e anche come fatturato; i valori, però, continuano a rappresentare la guida di ogni socio e ogni socia, ogni lavoratore e ogni lavoratrice nella propria quotidianità operativa.