Cosa facciamo > Vita indipendente
Supportiamo persone con disabilità nel raggiungimento dell’autonomia personale e sociale, fornendo strumenti e risorse che favoriscano l’indipendenza nella vita quotidiana e l’accesso a opportunità lavorative e abitative a partire dalle Linee Guida per la Vita Indipendente, dalla Legge del 2016 n. 112 per il “Dopo di Noi e Durante Noi”, dall’esperienza della Casa Famiglia “L’Abbraccio di Arianna” nel Comune di Civita Castellana (VT).
Responsabile: Federica Porcarelli
Obiettivi
Favorire percorsi di autonomia personale, sociale e abitativa, attraverso la costruzione di progetti di vita indipendente fondati sulle scelte della persona., in linea con Obiettivi SDGs dell’Agenda 2030.
- 1 Sconfiggere la povertà
- 3 Salute e Benessere
- 10 Ridurre le disuguaglianze
- 17 Partnership per gli obiettivi
Azioni
Progetti di Vita Indipendente e del Dopo di Noi nei Distretti socio-sanitari RM 5.1 (Monterotondo), RM 5.2 (Guidonia), RM 4.4 (Formello), VT 5 (Nepi), RI 3 (Fara in Sabina).
Casa Famiglia “L’Abbraccio di Arianna”nel Comune di Civita Castellana (VT) per persone con disabilità con maggiore necessità di sostegno.
Casa “Smargiassi”nel Comune di Civita Castellana (VT) per persone con disabilità con minore necessità di sostegno.
Casa “45” nel Comune di Civita Castellana (VT) per progetti di semi-autonomia con persone con disabilità.
Abitare Autonomo nei progetti del PNRR – Linea di investimento 1.2 – Percorsi di Autonomia per Persone con disabilità nei Distretti socio-sanitari RM 5.1 (Monterotondo), RM 4.4 (Formello), VT 5 (Nepi).



