Skip to content

“Se ci vedi, allora #leggibene”

L’accessibilità web è la possibilità per tutti, indipendentemente dalle proprie capacità, di utilizzare il web in modo efficace.

Il web è una risorsa inestimabile per tutti, ma per le persone cieche può essere difficile accedervi. I siti web e le applicazioni web sono spesso progettati per essere utilizzati con la vista, il che può rendere difficile per le persone cieche navigare e utilizzare queste risorse.

Ciò significa che i siti web, le applicazioni web e i contenuti web devono essere progettati e realizzati in modo da essere accessibili a persone con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.Per le persone cieche, l’accessibilità web è fondamentale per poter accedere a informazioni, servizi e opportunità online. I siti web e le applicazioni web accessibili devono utilizzare testo alternativo per le immagini, fornire un’alternativa al testo per l’audio e il video, e utilizzare un design che sia facile da navigare con un lettore di schermo.

Grazie all’accessibilità web, le persone cieche possono:

  • Rimanere informate 
  • Imparare nuove cose
  • Ricercare informazioni per lavoro o studio
  • Partecipare alle discussioni online
  • Rimanere in contatto con amici e familiari
  • Trovare lavoro online, 
  • Formarsi online, 
  • Partecipare a progetti e collaborazioni online

Rendere il web accessibile è un modo importante per garantire che tutti possano partecipare attivamente alla società e alla cultura.

Come possiamo rendere il web accessibile ai ciechi?

Possiamo farlo prestando attenzione agli screenreader. Gli screenreader sono software che consentono alle persone cieche di utilizzare i computer. Leggono ad alta voce il testo che appare sullo schermo.
Per rendere il web accessibile agli screenreader, dobbiamo assicurarci che i siti web e le applicazioni web siano conformi agli standard di accessibilità web. Questi standard stabiliscono regole specifiche per la progettazione di siti web e applicazioni web che siano accessibili agli screenreader.

Ecco alcuni esempi di come possiamo rendere i siti web e le applicazioni web accessibili agli screenreader:

  • Fornire un testo alternativo per le immagini e i video.
  • Utilizzare un design semplice e pulito.
  • Utilizzare un font chiaro e leggibile.
  • Fornire un’alternativa al testo per l’audio e il video.
  • Supportare i tasti di scelta rapida.

Possiamo fare molto per promuovere l’accessibilità web:

  • Informarci sull’accessibilità web, visitare il sito web dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
  • Promuovere l’accessibilità web nelle nostre comunità.
  • Suggerire alle aziende e alle organizzazioni di rendere i propri siti web e le proprie applicazioni web accessibili.
  • Provare a utilizzare un sito web o un’applicazione web accessibili.

Ognuno di noi può fare la differenza, rendendo il web un luogo più accessibile e inclusivo.

Esistono diversi strumenti e risorse disponibili per aiutare gli sviluppatori web a rendere i loro siti web e le loro applicazioni web accessibili. Alcune risorse utili includono:

  • I WCAG 2.1: I WCAG 2.1 sono le linee guida per l’accessibilità dei contenuti web sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C). Le WCAG 2.1 forniscono linee guida dettagliate su come rendere i siti web e le applicazioni web accessibili.
  • Lo strumento di valutazione dell’accessibilità web di Google: Lo strumento di valutazione dell’accessibilità web di Google è uno strumento gratuito che può essere utilizzato per valutare l’accessibilità di un sito web o di un’applicazione web.
  • La guida all’accessibilità web di Accessibile.it: La guida
    all’accessibilità web di Accessibile.it è una guida completa
    sull’accessibilità web in italiano.

Linee Guida Accesibilità

Ultimi articoli

È stato pubblicato il Bilancio Sociale 2024 della nostra Cooperativa: un documento di rendicontazione non …

Nel cuore di Monterotondo sta nascendo un luogo speciale, un progetto che unisce sostenibilità, inclusione …

POP- pari opportunità, occupazione, partecipazione Finanziato da: Regione Lazio, presidenza dei Ministri, Unione Europa, Coesione …

© Copyright 2025 Il Pungiglione Soc. Coop. Impresa Sociale – P.IVA 04071331005