Skip to content

Servizio civile universale 2023

People Have the Power – 2023

Settore: Assistenza

Area di intervento: Disabili

Obiettivo del progetto: Potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di adulti disabili

COME FARE:

I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 14.00 di venerdì 15 febbraio 2024.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma
Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ 

Per presentare la domanda occorre essere muniti di SPID con livello di sicurezza due

il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:

Possono partecipare alla selezione i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo anno e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

  •  Disponibilità a svolgere attività fuori sede
  •  Disponibilità alla flessibilità oraria e all’eventuale turnazione.
  •  Disponibilità a svolgere servizio nei giorni di Sabato e festivi.
  •  Disponibilità a svolgere missioni anche in luoghi diversi dalla sede del servizio o fuori Regione.
  •  Disponibilità alla guida di autoveicoli messi a disposizione dell’Ente se in possesso di patente di tipo B.
  •  Rispetto del regolamento interno dell’Ente.
  •  Rispetto della privacy.

Ore di Servizio Settimanali 25, distribuiti in 5 giorni a settimana

 

 LE SEDI DOVE SVOLGERE IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE SONO:

CODICE ACCREDITAMENTO COOP. SU00248A75
  • Centro Socio Educativo “Sottosopra”, rivolto a persone con disabilità media, Città di Fara in Sabina (Rieti); codice sede 200857
  • Casa Smargiassi, casa famiglia per persone con disabilità medio-lieve, Civita Castellana (Viterbo); Codice sede 200862
  • Casa L’abbraccio di Arianna, casa famiglia per persone con disabilità medio-grave, Civita Castellana (Viterbo); Codice sede 200864
  • Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno Intercomunale “Il Funambolo”, rivolto a persone con disabilità, Monterotondo (Roma) per questo posto viene data priorità a Giovani con Minori Opportunità Economiche (ISEE fino a 15.000€); Codice sede 200867
  • Servizi di Gestione del Verde, attività lavorativa integrata con persone in condizione di svantaggio, Monterotondo (Roma); Codice sede 200865

I volontari percepiranno un assegno mensile di 507,30€

 CONTATTI:

ceciliapassafiume@ilpungiglione.it

 

Ultimi articoli

È stato pubblicato il Bilancio Sociale 2024 della nostra Cooperativa: un documento di rendicontazione non …

Nel cuore di Monterotondo sta nascendo un luogo speciale, un progetto che unisce sostenibilità, inclusione …

POP- pari opportunità, occupazione, partecipazione Finanziato da: Regione Lazio, presidenza dei Ministri, Unione Europa, Coesione …

© Copyright 2025 Il Pungiglione Soc. Coop. Impresa Sociale – P.IVA 04071331005